Scheda corso
Docente e Responsabile Scientifico
Prof. Francesco Gabbrielli
Responsabile Ricerca e Sviluppo per l'attività clinica in Telemedicina, Agenas
Inizio corso: 20 marzo 2025
Fine corso: 31 dicembre 2025
Razionale
In Italia, dopo la Pandemia COVID-19 e grazie ai fondi straordinari del PNRR, si sta realizzando un sistema nazionale di telemedicina. Ovvero, la telemedicina passa da essere un'attività episodica, oppure un servizio solo locale, ad essere un sistema coordinato a livello nazionale che potenzia i sistemi sanitari regionali. La telemedicina permette ai medici nuove possibilità di cura e nuove modalità operative e di cooperazione multidisciplinare, purché sappiano come fare. Le tecnologie digitali sono appannaggio dei tecnici, ma il modo con cui si possono usare nell'esercizio della medicina è un tema prioritariamente medico. Si possono realizzare nuovi servizi, studiare cure migliori. Prima però il medico deve padroneggiare le modalità di esecuzione delle prestazioni basilari: televisita, teleconsulto, teleconsulenza, telemonitoraggio, telecontrollo, teleassistenza. Questo corso comincia il percorso formativo che porta i medici dalle conoscenze di base agli approfondimenti nelle diverse discipline specialistiche, che seguiranno a questa prima edizione sui fondamenti di telemedicina.
Il corso ha la durata di n. 30 ore, la didattica comprende lezioni video supportate da testi scientifici e da una bibliografia dedicata, e ai articola in base alle seguenti tematiche:
Programma
Modulo 1 - Introduzione alla telemedicina
Modulo 2 - Televisita
Modulo 3 - Teleconsulto
Modulo 4 - Teleconsulenza
Modulo 5 - Teleassistenza
Modulo 6 - Telecontrollo
Modulo 7 - Telemonitoraggio
Modulo 8 - Evoluzione Digitale
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi tecnico-professionali: Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
Fabbisogni formativi
In accordo con le definizioni normative italiane, il corso fornisce le conoscenze pratiche necessarie per svolgere correttamente le prestazioni mediche basilari in telemedicina, chiarendone le conseguenze nell'operatività quotidiana.
Target del corso
- Medico chirurgo (tutte le specializzazioni)
- Odontoiatra
Durata del corso
30 ore
Partecipanti
50.000
Crediti: 30 crediti formativi
Requisiti tecnici
Requisiti Minimi
- Sistema operativo: Windows 10, MacOS 11, Ubuntu Linux 20.04 LTS
- Processore: 2.0 GHz o superiore
- RAM: 4 GB
- Spazio disco: 2 GB liberi
- Browser: Microsoft Edge, Firefox 90.0, Chrome 90.0
- Connessione ad Internet: ADSL 10 Mb/s
Consigliati
- Sistema operativo: Windows 11, MacOS 12, Ubuntu Linux 22.04 LTS
- Processore: 3.0 GHz o superiore
- RAM: 8 GB
- Spazio disco: 20 GB liberi
- Browser: Microsoft Edge, Firefox 100.0, Chrome 100.0
- Connessione ad Internet: Fibra ottica 100 Mb/s
Provider
Gmc Giuseppe Marra Communications
Un’iniziativa promossa da: ENPAM
Partner scientifico: Tech2Doc (ENPAM)